Ebook interattivi: la nuova frontiera del self-publishing

Un’arte così antica come la scrittura ancora riesce a rinnovarsi: scrivere un libro oggi può essere un’operazione altamente tecnologica
Già con l’avvento degli ebook ci siamo resi conto di quanto anche un settore tradizionalmente legato alla dimensione analogica, possa avere un lato digitale capace di aggiungere qualità sia all’esperienza di chi scrive, sai di chi legge.
Quello che vedremo in particolare oggi è un mondo per certi versi ancora inesplorato, sconosciuto ai più, ma in grado di regalare grandi soddisfazioni: gli ebook interattivi!
Indice

Cosa sono gli ebook interattivi

Come facilmente intuibile dal nome, si parla di ebook interattivi quando il lettore non è solo un fruitore passivo del contenuto all’interno del libro, ma ha la possibilità di poter interagire in prima persona, rendendo l’esperienza di lettura ancor più immersiva e unica.
Tante sono le possibilità a disposizione delle lettrici e dei lettori, ma anche di chi scrive. Ti starai quindi chiedendo quali sono i contenuti che si possono inserire. Vediamone alcuni:

  • Video
  • Animazioni 
  • Audio 
  • Collegamenti ipertestuali ad articoli o pagine web

Ma questi ovviamente sono solamente esempi di come si può lavorare per la costruzione di un ebook interattivo.Puoi immaginare infatti dei percorsi all’interno del libro stesso, per creare trame e storie che si costruiscono con le scelte di chi legge, e che a seconda del percorso intrapreso, portano a soluzioni differenti.

Come scrivere un ebook interattivo

Pur trattandosi di un libro a tutti gli effetti, e che segue quindi tutte le logiche e i canoni che più volte abbiamo approfondito dalle pagine di questo blog, quando si decide di scrivere un libro interattivo bisogna prestare attenzione all’intera architettura del libro.
In particolare:

  • prima ancora di scrivere il libro, raccogli tutti i contenuti che hai intenzione di inserire al suo interno;
  • crea uno schema che ti permetta di ricordare e studiare a tavolino, quali contenuti ci saranno e dove hai intenzione di posizionarli;
  • dedicati alla prima stesura;
  • inserisci i contenuti e fai un check per verificare se tutto fila per il verso giusto.

Quali tool utilizzare per creare un ebook interattivo

Pur trattandosi di un passo in avanti tecnologico importante rispetto all’editoria tradizionale, non farti spaventare.
Creare un ebook interattivo è più semplice di quanto immagini. Basta pensare che qualunque programma di editing, come Word o Pages, oramai permette di inserire all’interno del testo dei link che rimandano a qualsivoglia contenuto.
Esistono ovviamente anche tool in grado di creare file più elaborati e sofisticati, e di convertirli secondo esigenze specifiche.
Puoi ad esempio utilizzare BookWidget, ideale per creare libri interattivi con esercizi; oppure ancora FlipHTML5, che include al suo interno tantissimi temi e tante possibilità di personalizzazione del proprio lavoro.
In generale il consiglio è quello di lasciarti guidare dalla fantasia: scrivere e pubblicare un ebook interattivo infatti potrà darti tantissime soddisfazioni perché si tratta di un mercato ancora inesplorato dalla massa. Sia di lettori, ma anche e forse soprattutto di autrici e autori.
Un’occasione per distinguerti ed emergere.

Che altro aspetti?

Rispondi