Scrittori e IA, come puoi usarla al meglio per il tuo ebook

La tecnologia avanza e anche la scrittura si adegua ai tempi. Già, perché nonostante il libro sia tra i più antichi sistemi di informazione, ancora riesce a rinnovarsi. Tanto nei supporti, come gli ebook, quanto negli strumenti a disposizione delle autrici e degli autori, in grado di migliorare non solo la qualità del lavoro prodotto, ma anche l’esperienza della scrittura nella sua interezza.
Quello che affronteremo oggi è forse tra i temi più caldi nel mondo tech, e non solo: l’intelligenza artificiale. Scrivere con IA un ebook è possibile? Come funziona?
Indice

Scrivere con IA, di cosa si tratta

Partiamo subito con una premessa doverosa: l’intelligenza artificiale in autonomia non ti permetterà di diventare ricco/a, scrivendo libri di assoluto successo al posto tuo.
Scrivere con IA significa utilizzare uno strumento – certamente innovativo – per perfezionare un lavoro che hai già progettato attraverso la tua creatività.  
L’IA infatti va vista come un’assistente da interpellare per uscire da una fase di impasse, per fare brainstorming, o per esplorare rapidamente alcune soluzioni che invece, in autonomia, richiederebbero troppo tempo.
Strumenti come ChatGPT infatti possono svoltare il tuo modo di lavorare, attraverso l’utilizzo di prompt chiari ed efficaci. Per prompt, nel linguaggio informatico, si intende un input testuale fornito a un sistema di intelligenza artificiale, che permette di ottenere risposte adeguate allo spunto inserito. 

Scrivere con IA, prompt per trovare il giusto titolo

Trovare un titolo azzeccato è uno dei passaggi più delicati, perché caratterizzerà il tuo libro per sempre e sarà il primo punto di contatto con il tuo pubblico. Non sempre è semplice tirare fuori idee vincenti, e interpellare l’IA è certamente un modo nuovo per avere più idee da vagliare.
Se stai cercando un titolo interessante per il tuo ebook, un esempio di prompt da sottoporre ai software di IA potrebbe essere:
Assistant, ho scritto un libro di genere giallo in cui il protagonista è uno giovane commissario trasferitosi da poco a Roma. Il suo nome è Giovanni e il primo caso della sua carriera è l’omicidio di un professore universitario, che era già stato al centro di scandali accademici per la vendita di voti agli studenti, in cambio di ingenti somme di denaro. Puoi darmi l’idea per 5 titoli? 

Scrivere con IA, prompt per il nome dei personaggi

Un’altra difficoltà con cui prima o poi ogni autrice o autore si confronta è la scelta dei nomi dei personaggi. Questo può accadere magari perché le ambientazioni scelte sono particolari, e i protagonisti della nostra storia hanno quindi bisogno di nomi altrettanto caratteristici.
Un esempio di prompt è il seguente:
Assistant, ho scritto un libro fantasy ambientato nella Scozia medievale. La storia è caratterizzata dalla presenza di creature magiche di ogni sorta, ma i luoghi sono reali. Potresti suggerirmi 5 esempi di coppie di nomi per il protagonista e il suo aiutante?
Ricorda che ogni volta che farai una domanda all’IA, ti fornirà risposte differenti. Ad esempio, provando questo prompt in due momenti diversi, abbiamo ricevuto le seguenti coppie di nomi:

  • Protagonista: Eamon MacLeod
    Aiutante: Ainsley Thornheart
  • Protagonista: Lachlan MacCormac
    Aiutante: Elara Nightshade
  • Protagonista: Finley MacAllister
    Aiutante: Rowan Ravenscroft
  • Protagonista: Alaric MacKinnon
    Aiutante: Isolde Wildewood
  • Protagonista: Duncan MacInnes
    Aiutante: Morrigan Blackthorn

E dopo:

  • Protagonista: Kellan Fraser
    Aiutante: Isobel Dunwood
  • Protagonista: Finlay MacGregor
    Aiutante: Elspeth Thistlebrook
  • Protagonista: Declan Sinclair
    Aiutante: Moira Ravenshadow
  • Protagonista: Lachlan Drummond
    Aiutante: Eilidh Blackthorne
  • Protagonista: Eamon MacLaren
    Aiutante: Mairi Rowantree

Scrivere con IA, prompt per costruire la propria cartina dei luoghi 

In alcuni generi più di altri, la geografia dei luoghi è un aspetto che spesso determina la riuscita o meno di un libro. Parliamo di distanze che rendono determinanti alcuni spostamenti, luoghi iconici si prendono letteralmente tutta la scena. 

Costruirli da zero non è semplice e farsi aiutare dall’IA per fare brainstorming è certamente utile:
Assistant, sto scrivendo un libro thriller in una regione di fantasia. La morfologia del luogo ha come riferimenti il nord degli Stati Uniti e il Canada. La lingua parlata e le tradizioni locali vorrei però riprendessero il centro Europa. Puoi indicarmi i nomi di 10 possibili città, e costruirmi una bozza di cartina del luogo con le distanze tra loro?

Come avrai notato, le possibilità di per integrare l’IA nel tuo processo creativo sono infinite e, attraverso prompt precisi, ti permettono di passare al vaglio una quantità di soluzioni che in autonomia non avresti mai nemmeno preso in considerazione.
L’importante è saper modulare i risultati ottenuti grazie all’IA, senza prendere per oro colato qualunque risultato offerto dallo strumento.

Solamente tu sarai in grado di capire se il nome scelto, o il titolo proposto, si adattano al tuo lavoro. E solo tu hai la sensibilità di mescolare tra loro i risultati, per ottenere proprio quello di cui avevi bisogno!

Rispondi