Blog per scrittori: ecco 5 da conoscere se hai la passione per la penna

Cercare l’ispirazione lì dove nemmeno avremmo mai immaginato di poter arrivare, il web è una fucina di idee e luoghi d’incontro per le autrici e gli autori.  Quando si tratta di penne indipendenti, ancor più se emergenti, è importante conoscere e riconoscere quei blog per scrittori in grado di fornire spunti da cui poi partire, […]

Continua a leggere

Film sulla scrittura, ecco quali vedere assolutamente

La scrittura è un’arte che, nel tempo, ha sconfinato dai libri ed è stata portata in scena anche su supporti molto lontani dal testo scritto. Quelli che vedremo nelle righe che seguiranno sono alcuni tra i migliori film mai realizzati sulla scrittura, sulla figura degli scrittori, e sulla realizzazione di un libro. Indice Film sulla […]

Continua a leggere

Modificare un ebook, software e strumenti utili per farlo

Scrivere e pubblicare un ebook significa avere a che fare con programmi e strumenti tecnologici.  Vediamo insieme alcuni software che ti saranno utili per modificare il tuo ebook, e che potrebbero facilitare non di poco la tua vita da autrice o autore indipendente. Modificare un ebook, gli strumenti del self publishing  Abbiamo già visto in […]

Continua a leggere

Forum per scrittori e gruppi e sul self publishing, come sfruttare il networking

persona al pc

Scrivere è tutt’altro che un’azione solitaria. Può essere, anzi, un momento di confronto e dibattito, un’occasione di crescita personale in grado di farti conoscere persone e professionisti nuovi, pronti ad aiutarti nel tuo percorso. Nelle righe che seguiranno vedremo insieme alcuni dei gruppi e dei forum per scrittori, dedicati al self publishing (ma non solo) […]

Continua a leggere

Cos’è la prefazione, scopriamo quando scriverla per il tuo ebook

due persone in biblioteca che leggono la prefazione

Uno degli elementi che possono contribuire in maniera forte al successo del tuo ebook è sicuramente la prefazione. Per riuscire a capire bene cos’è e studiarne una efficace, c’è bisogno di fare attenzione ad alcuni particolari. Vediamo insieme come realizzarne una di valore e in linea con il tuo libro. Indice Cos’è la prefazione e […]

Continua a leggere

Intervista a Sarah Mathilde Callaway: ecletticità per restare ispiratə

Sul blog di Kobo Writing Life oggi ospitiamo Sarah Mathilde Callaway: appassionata di letteratura inglese, francese e russa, incontra la vocazione per la scrittura a 13 anni quando inizia a pigiare i tasti di una vecchia macchina da scrivere.  Sarah ha scritto diversi romanzi d’amore, di cui l’ultimo L’eredità di Saint James. Parliamo di processo […]

Continua a leggere

Capacità di sintesi: amica o nemica? Come sfruttarla per il tuo libro

“Less is more” è una delle regole auree che vale in tanti contesti, e che va tenuta a mente anche quando si parla di scrittura, per evitare scivoloni.  Specialmente se si è un’autrice o un autore emergente, riuscire ad avere una buona capacità di sintesi non è semplicissimo: la paura di non aver spiegato tutto, […]

Continua a leggere

Creare una mappa fantasy: come fare world building

Creare una mappa fantasy, quando ci si confronta con questo genere, non è un’opzione da accantonare.  Un buon libro fantasy, infatti, deve necessariamente essere accompagnato da una cartina: questa consentirà al tuo lettore o alla tua lettrice di orientarsi in uno spazio che non ha riscontri nel mondo reale, e che quindi ha bisogno di […]

Continua a leggere

Pubblicare da autore o autrice indipendente? Risponde Rebecca Quasi

Rebecca Quasi è una scrittrice indipendente best seller specializzata nel genere romance. Tra gli altri, sono opera della sua penna i romanzi Didattica del sesso per gufi e zanzare (2016), Endorfine (2017), Celestiale (2018), La governante (2020), Entropia (2021) e Sul Velluto, pubblicato con Kobo Originals lo scorso febbraio. Oggi sarà ospite del blog Kobo […]

Continua a leggere